Lo scaldabagno è un elettrodomestico fondamentale che ci permette di avere l’acqua calda sanitaria. Tantissime persone lo prediligono rispetto alla caldaia in genere e in commercio possiamo trovare in effetti sempre nuovi prodotti, più o meno innovativi e tecnologici, che sono studiati per essere all’avanguardia e possono benissimo soddisfare tutte le varie esigenze di tutti, rispettando comunque l’ambiente. Gli scaldabagni tradizionali che troviamo al momento sono dei modelli che funzionano a gas, ma possiamo avere anche modelli elettrici, istantanei, ad accumulo, oppure a camera aperta, a camera stagna. Inoltre per bisogni particolari è possibile scegliere anche dei modelli di scaldabagni a legna e a pompa di calore.
Insomma le tipologie di scaldabagno tra cui poter scegliere sono molte, e alcuni vengono anche consigliate per determinati tipi di abitazioni o meno. Sicuramente quelli più conosciuti e quelli che si scelgono più spesso, sono tutt’oggi i modelli a gas, ma forse al momento sono anche i più obsoleti e i più costosi se consideriamo il costo della materia prima Questi modelli a gas funzionano sfruttando come fonte d’energia il gas metano o GPL, una volta che apriamo il rubinetto l’acqua viene sottoposta a un processo di decompressione che favorisce perciò l’apertura della valvola la quale apporta una grande quantità di gas agli ugelli, in questo modo si attiva la fiamma pilota e l’acqua che fluisce nel tubo a spirale viene scaldata. Il processo perciò è semplice ma possiamo comunque optare per altri modelli. Infatti un’altra opzione di scaldabagno, che è decisamente molto più efficiente, è il modello di scaldabagno elettrico. Questi ultimi vengono costruiti con un serbatoio nel quale si deposita l’acqua che mantiene una temperatura costante. E’ un tipo di scaldabagno che funziona seguendo il cosiddetto effetto Joule, una legge della termodinamica, quindi la serpentina del boiler che è dotata di resistore che si riscalda grazie all’alimentazione elettrica, e riscalda a sua volta l’acqua nel serbatoio. In questo caso la temperatura si andrà a regolare tramite il termostato che permette anche di mantenerla costante. Questi sono i due modelli più conosciuti al momento, e hanno due funzionalità diverse ma presentano lo stesso risultato. Se volete scoprire anche tutti gli altri modelli meno noti e magari più complessi, magari per cambiare il vostro scaldabagno, vi consiglio la guida alla la scelta dello scaldabagno.