Krupps è sostanzialmente un’azienda italiana che nasce nel lontano 1965 a Legnaro in provincia di Padova. Ad oggi si distingue subito per la singolarità e anche per la cura che viene impiegata nella produzione. La Krupps da sempre si occupa di modelli di lavastoviglie che sono adatte ad un uso professionale, quindi presentano delle prestazioni .
Di sicuro la linea più completa delle lavastoviglie Krupps ci può tranquillamente assicurare un ricambio pulito di acqua ad ogni lavaggio, e quindi le stoviglie rimangono sempre brillanti. Grazie al display touch screen infatti è possibile tenere sempre sotto controllo i vari programmi da utilizzare. Possiamo anche dire in merito che sono piuttosto semplici ed intuitive come macchine, anche se pensate per un uso professionale. Le lavastoviglie Krupps sono pensate per un uso professionale quindi indirizzate a clienti che andranno ad installarle in ristoranti o bar magari. Sono macchine pensate quindi per contenere diversi coperti e garantire sempre prestazioni rapide ma sostanzialmente efficienti. Il design del prodotto è molto curato nei particolari soprattutto per essere pratico, ma sono anche macchine eleganti . La qualità vera di questi elettrodomestici risiede nel fatto che l’azienda da sempre si trova in continua evoluzione, quindi cerca di migliorarsi di volta in volta andando a perfezionare tutte le caratteristiche tecniche delle lavastoviglie. I costi di questi prodotti sono ovviamente nella fascia di prezzo alta, considerando che si tratta di strumenti professionali.
L’altro brand molto noto nella produzione di lavastoviglie di sicuro è la Kromo, che da anni ormai è un’azienda che si occupa di lavastoviglie o lava oggetti professionali. Tra le particolarità della Kromo c’è quella di avere con i loro prodotti un minor impatto ambientale e consumo possibile.
Questa azienda si occupa sostanzialmente di presentare sul mercato dei prodotti sottobanco a carico frontale le quali sarebbero le classiche lavastoviglie che troviamo nei bar o nei ristoranti. Quindi all’apparenza sembrano delle bellissime dispense in cui possiamo andare a riporre le stoviglie, ma in realtà sono strumenti funzionanti e pratici. Li troviamo in genere sono disponibili in due versioni, la prima a carico frontale e una seconda tipologia passante. Le Wash and Store sono macchine che inoltre dispongono di 9 programmi di lavaggio e all’interno della lavastoviglie ci sono anche più ripiani su cui posizionare le stoviglie. Se siete interessati a scoprire questi modelli cliccate qui.